CORSI 2025
DIRITTO DELLA CRISI
Codice, giurisprudenza ed emergenza
​
12 sessioni – 40 ore | modalità webinar
Corso di formazione
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Corso valido per l’aggiornamento biennale
ai sensi dell’art. 4 del D.M. n.202/2014, commi 5 e 6
​
44 ORE – 11 LEZIONI IN MODALITAÌ€ ONLINE
​
Coordina ogni sessione
Prof. Avv. Stefania Pacchi
in collaborazione con

e con il patrocinio di
Mercoledì 24 settembre, ore 15:00 – 19:00
I sessione - I Concetti distintivi nel diritto della crisi, dell’insolvenza e del sovraindebitamento
-
Il concetto di sovraindebitamento art. 2, comma 1 lett. c) – Dott. Giuseppe Limitone (Tribunale di Vicenza)
-
Il concetto d’insolvenza e di crisi (art. 2, comma 1, lett. a) e b) – Dott. Michele Monteleone (Tribunale di Vasto)
-
Il concetto di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (art. 2, comma 1, lett. m-bis). Caratteri di individuazione della procedura concorsuale – Prof. Avv. Marco Arato (Università di Genova)
-
I principi della responsabilità patrimoniale e il diritto dell’impresa – Dott. Luciano Panzani (Pres. Emerito Corte d’Appello di Roma)
Martedì 30 settembre, ore 15:00 – 19:00
II Sessione - I principi generali del Codice della crisi: doveri e prerogative
-
I principi generali del Codice della crisi e dell’insolvenza con particolare riguardo ai doveri che gravano sul debitore e sui creditori – Prof. Avv. Giovanni Meruzzi (Università di Verona)
-
I doveri degli amministratori con particolare riferimento alla crisi – Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello (Università di Bologna)
-
I doveri degli organi di controllo con particolare riferimento alla crisi – Prof. Avv. Anna Maria Dentamaro (Università di Foggia)
-
Le prerogative dei soci nella crisi della società – Prof. Avv. Stefano Ambrosini (Università del Piemonte Orientale)
Martedì 7 ottobre, ore 15:00 – 19:00
III Sessione - La pianificazione della crisi
-
I concetti della pre-crisi, crisi e insolvenza nella valutazione aziendalistica della tempestiva reazione alla crisi. L’analisi dell’aziendalista - Prof. Paolo Bastia (Univ. LUISS Guido Carli)
-
La pianificazione dell’attività di ristrutturazione tra adeguati assetti e allerta – Prof. Patrizia Riva (Università del Piemonte Orientale)
-
Significato e declinazioni di ristrutturazione del debito e ristrutturazione dell’impresa nel CCII – Prof. Fabrizio Di Marzio (Università di Pescara)
-
La redazione di un piano – Dott. Andrea Panizza (Dott. Comm. in Ferrara)
​
Mercoledì 15 ottobre, ore 15:00 – 19:00
IV Sessione - I debitori
-
Le figure dei debitori: categorie e discipline applicabili. La famiglia indebitata. La piccola impresa – Dott. Alida Paluchowski (già Presidente del Tribunale Fallimentare di Milano)
-
Il debitore societario – Prof. Avv. Oreste Cagnasso ( Emerito dell’Università di Torino)
-
Il gruppo societario – Prof. Avv. Marina Spiotta (Università del Piemonte Orientale)
-
Enti teatrali e musicali e crisi d’impresa – Avv. Elena Mazzoni (Foro di Verona)
Martedì 21 ottobre, ore 15:00 – 19:00
V Sessione - Esdebitazioni a confronto
-
Le discipline sull’esdebitazione: delle persone fisiche e degli enti collettivi – Prof. Lorenzo Mezzasoma (Università di Perugia)
-
L’esdebitazione dei contratti e dei concordati – Prof. Avv. Giovanni Capo (Università di Salerno)
-
L’esdebitazione nella liquidazione giudiziale – Dott. Domenica Capezzera (Corte d’Appello di Roma)
-
L’esdebitazione nella liquidazione controllata. L’esdebitazione dell’incapiente – Dott. Alberto Crivelli (Corte di Cassazione)
​
Martedì 28 ottobre, ore 15:00 – 19:00
VI Sessione - L’inquadramento processuale dell’apparato per il sovraindebitamento
-
Gli strumenti per la composizione del sovraindebitamento – Prof. Avv .Diego Manente (Università Cà Foscari)
-
La liquidazione controllata lineamenti generali – Dott. Eros Ceccherini (Dott. Comm. In Firenze)
-
Il procedimento unitario per le procedure del sovraindebitamento: iniziativa, la domanda, obblighi del debitore, reclami, impugnazioni – Dott. Alessandro Farolfi (Corte di Cassazione)
-
Le misure protettive negli strumenti per il sovraindebitamento – Dott. Pasqualina Principale (Tribunale di S. Maria Capua a Vetere)
Martedì 4 novembre, ore 15:00 – 19:00
VII sessione - La tempestività delle imprese sottosoglia
-
La composizione negoziata delle imprese di minori dimensioni. I benefici – Dott. Franco Michelotti (Dott. Comm. In Pistoia)
-
Valutazioni e monitoraggio dell’esperto sulla risanabilità e sulla gestione dell’impresa – Dott. Tommaso Nigro (Dott. Comm. in Napoli)
-
Le misure protettive. Le autorizzazioni. – Dott. Giovanni Cirillo (Proc. Corte dei Conti di Ancona)
-
Gli sbocchi della composizione negoziata – Avv. Astorre Mancini (Foro di Rimini)
​
Martedì 11 novembre, ore 15:00 – 19:00
VIII Sessione - Gli strumenti compositivi per i sovraindebitati
-
Il concordato minore: domanda, relazione dell’OCC. Trattamento dei crediti. – Dott. Maurizio Pagliara (Dott. Comm. in Roma)
-
Giudizio di ammissione, approvazione della proposta - Dott. Enrico Quaranta (Tribunale Santa Maria Capua a Vetere)
-
Omologazione ed effetti del concordato Esecuzione e revoca – Dott. Rosa Selvarolo (Tribunale di Firenze)
-
Il piano di ristrutturazione del consumatore. Domanda e procedimento – Dott. Felice Ruscetta (Dott. Comm. in Pescara)
​
Martedì 18 novembre, ore 15:00 – 19:00
IX Sessione - La procedura liquidativa dei sovraindebitati
-
La liquidazione controllata: domanda e relazione dell’OCC. Apertura della procedura. – Prof. Avv. Alessandra Zanardo (Università di Venezia)
-
I rapporti pendenti. – Dott. Fabrizio Aprile (Corte d’Appello di Torino)
-
Accertamento del passivo e vendita dei beni – Avv. Giuseppina Ivone (Avvocato in Roma)
-
Azioni esperibili dal liquidatore – Dott. Luca Fuzio (Tribunale di Bergamo)
Martedì 25 novembre, ore 15:00 – 19:00
X Sessione - Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento
-
Il percorso della meritevolezza nel sovraindebitamento del consumatore – Dott. Livia De Gennaro (Tribunale di Napoli)
-
La famiglia sovraindebitata – Dott. Lorenzo Gambi (Dott. Comm. in Firenze)
-
Mutui e cessioni del quinto – Dott. Pietro Paolo Papaleo (Dott. Comm. in Genova)
-
Il fideiussore, l’ex socio illimitatamente responsabile e l’imprenditore cessato – Avv. Luigi Benigno (Foro di Napoli Nord)
​
Mercoledì 3 dicembre, ore 15:00 – 19:00
XI Sessione - Profili operativi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Possibilità dell’esercizio provvisorio - Prof. Avv. Antonio Caiafa (Università LUM Bari)
-
-
La redazione della proposta e del piano – Avv. Antonella Tanico (Foro di Roma)
-
-
La finanza esterna e il terzo garante – Avv. Simone Pesucci (Foro di Firenze)
-
-
La valutazione della convenienza della proposta rispetto all’alternativa liquidatoria – Dott.ssa Antonietta Mussa (Tribunale di Torino)
​​​​
Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.
​
OBIETTIVI:
Formare e aggiornare i professionisti sulle procedure di sovraindebitamento, inclusi gli aspetti teorici e pratici previsti dalla legge.
​
La disciplina della crisi da sovraindebitamento è dal 2012 in continua evoluzione ed è accompagnata da una ricca produzione giurisprudenziale. L’aggiornamento su questa materia è fondamentale per ogni professionista che operi in questo settore e voglia essere sempre al passo con le normative e le prassi più recenti per svolgere al meglio la propria attività offrendo ai clienti prestazioni accurate.
Il Corso di aggiornamento organizzato da AOID – in partnership con IL CASO.it e con l’ODCEC di Benevento – per assicurare la necessaria completezza di contenuti, è composto da 11 sessioni, per un totale di 44 ore ed è a disposizione dei professionisti che desiderano mantenere l'iscrizione come Gestori della crisi da sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi (OCC).
Il corso viene svolto in modalità online (sulla piattaforma certificata Teleskill) ed è prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori. Ogni Sessione è introdotta e coordinata dalla Prof. Stefania Pacchi.
​​
ACCREDITAMENTO:
Il corso, in via di accreditamento presso l'ODCEC di Benevento e presso il CNF, consente di ottenere i crediti formativi necessari per il mantenimento nell'elenco dei Gestori della Crisi da Sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia.
MODALITÀ:
Il corso viene seguito in diretta streaming ma le lezioni registrate rimarranno nella mediateca a disposizione degli iscritti per 12 mesi dalla chiusura del corso. Soltanto il corso seguito in diretta attribuisce i crediti formativi e fa conseguire le ore necessarie (conteggiate automaticamente dalla piattaforma) per l’aggiornamento biennale.
​
Le lezioni avranno inizio alle ore 15:00 e termineranno alle ore 19:00.
Gli iscritti al corso avranno altresì diritto ad un accesso di sei mesi alla sezione Premium del portale IL CASO.it. Per gli iscritti già abbonati, il periodo viene aggiunto a quello in corso.
​
​
DESTINATARI:
Avvocati, Commercialisti, Notai, Magistrati, Consulenti del lavoro, Funzionari degli uffici legali di imprese pubbliche e private, Funzionari degli uffici tributari, addetti alle vendite giudiziarie, consulenti e responsabili legali di aziende e istituti di credito e, più in generale, a tutti coloro che intendano acquisire una formazione specialistica nella gestione delle procedure per il sovraindebitamento.
​​
CONTENUTI:
Il corso copre argomenti come:
Principi del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.
Strumenti di regolazione della crisi.
Merito creditizio e categorie della crisi.
Aspetti procedurali e piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Responsabilità dei gestori e degli OCC.
​
DOCENTI: in prevalenza magistrati, professori universitari e professionisti particolarmente esperti della materia.
​
COSTO:
400€ + iva
300€ + iva per iscritti a Ordini Professionali convenzionati​
​
Borse di studio disponibili per Professionisti Under 30. Per informazioni scrivere all'indirizzo info@aoid.eu
ATTESTATO: a fronte del completamento del corso verrà rilasciato l'attestato valido per l'aggiornamento biennale per il mantenimento dell'iscrizione all'elenco dei GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ex D.M. 202/2014​
Le iscrizioni sono aperte fino a
lunedì 22 settembre ore 18.00

