CORSI 2025
DIRITTO DELLA CRISI
Codice, giurisprudenza ed emergenza
​
12 sessioni – 40 ore | modalità webinar
Corso di formazione
GESTORI DELLA CRISI D'IMPRESA
Corso valido per l’aggiornamento biennale
ex 356 CCII
​
20 ORE – 5 LEZIONI IN MODALITAÌ€ ONLINE
​
Coordina ogni sessione
Prof. Avv. Stefania Pacchi
in collaborazione con

Mercoledì 24 settembre, ore 15:00 – 19:00
I sessione - I Concetti distintivi nel diritto della crisi, dell’insolvenza e del sovraindebitamento
-
Il concetto di sovraindebitamento art. 2, comma 1 lett. c) – Dott. Giuseppe Limitone (Tribunale di Vicenza)
-
Il concetto d’insolvenza e di crisi (art. 2, comma 1, lett. a) e b) – Dott. Michele Monteleone (Tribunale di Vasto)
-
Il concetto di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (art. 2, comma 1, lett. m-bis). Caratteri di individuazione della procedura concorsuale – Prof. Avv. Marco Arato (Università di Genova)
-
I principi della responsabilità patrimoniale e il diritto dell’impresa – Dott. Luciano Panzani (Pres. Emerito Corte d’Appello di Roma)
Martedì 30 settembre, ore 15:00 – 19:00
II Sessione - I principi generali del Codice della crisi: doveri e prerogative
-
I principi generali del Codice della crisi e dell’insolvenza con particolare riguardo ai doveri che gravano sul debitore e sui creditori – Prof. Avv. Giovanni Meruzzi (Università di Verona)
-
I doveri degli amministratori con particolare riferimento alla crisi – Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello (Università di Bologna)
-
I doveri degli organi di controllo con particolare riferimento alla crisi – Anna Maria Dentamaro (Università di Foggia)
-
Le prerogative dei soci nella crisi della società – Prof. Avv. Stefano Ambrosini (Università del Piemonte Orientale)
Martedì 7 ottobre, ore 15:00 – 19:00
III Sessione - La pianificazione della crisi
-
I concetti della pre-crisi, crisi e insolvenza nella valutazione aziendalistica della tempestiva reazione alla crisi. L’analisi dell’aziendalista - Prof. Paolo Bastia (Univ. LUISS Guido Carli)
-
La pianificazione dell’attività di ristrutturazione tra adeguati assetti e allerta – Prof. Patrizia Riva (Università del Piemonte Orientale)
-
Significato e declinazioni di ristrutturazione del debito e ristrutturazione dell’impresa nel CCII – Prof. Fabrizio Di Marzio (Università di Pescara)
-
La redazione di un piano – Dott. Andrea Panizza (Dott. Comm. in Ferrara
​
Mercoledì 15 ottobre, ore 15:00 – 19:00
IV Sessione - I debitori
-
Le figure dei debitori: categorie e discipline applicabili. La famiglia indebitata. La piccola impresa – Dott. Alida Paluchowski (già Presidente del Tribunale Fallimentare di Milano)
-
Il debitore societario – Prof. Avv. Oreste Cagnasso ( Emerito dell’Università di Torino)
-
Il gruppo societario – Prof. Avv. Marina Spiotta (Università del Piemonte Orientale)
-
Enti teatrali e musicali e crisi d’impresa – Avv. Elena Mazzoni (Foro di Verona)
Martedì 21 ottobre, ore 15:00 – 19:00
V Sessione - Esdebitazioni a confronto
-
Le discipline sull’esdebitazione: delle persone fisiche e degli enti collettivi – Prof. Lorenzo Mezzasoma (Università di Perugia)
-
L’esdebitazione dei contratti e dei concordati – Prof. Avv. Giovanni Capo (Università di Salerno)
-
L’esdebitazione nella liquidazione giudiziale – Dott. Domenica Capezzera (Corte d’Appello di Roma)
-
L’esdebitazione nella liquidazione controllata. L’esdebitazione dell’incapiente – Dott. Alberto Crivelli (Corte di Cassazione)

e con il patrocinio di
​
OBIETTIVI:
A partire dal 1° aprile 2023, i tribunali possono nominare curatori, commissari giudiziali, liquidatori e attestatori solo tra i professionisti presenti nell'Albo dei Gestori della Crisi d'impresa.
L’aggiornamento è fondamentale per ogni professionista che operi in questo settore e voglia essere sempre al passo con le normative e le prassi più recenti per svolgere al meglio la propria attività offrendo ai clienti prestazioni accurate.
Il Corso di aggiornamento organizzato da AOID – in partnership con IL CASO.it e con l’ODCEC di Benevento – per assicurare la necessaria completezza di contenuti, è composto da 5 sessioni di 4 ore ciascuna, per un totale di 20 ore e consente l’assolvimento dell’obbligo di formazione biennale pari a 18 ore come previsto dall’art. 356, comma 2, CCII, per i professionisti iscritti agli ordini professionali degli avvocati, dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dei consulenti del lavoro.
Il corso viene svolto in modalità online (sulla piattaforma certificata Teleskill) ed è prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori. Ogni Sessione è introdotta e coordinata dalla Prof. Stefania Pacchi.
​
​​
ACCREDITAMENTO:
Il corso, in via di accreditamento presso l'ODCEC di Benevento e presso il CNF, consente di ottenere i crediti formativi necessari per il mantenimento nell'Albo dei Gestori della Crisi d'impresa.
​
​
MODALITÀ:
Il corso viene seguito in diretta streaming ma le lezioni registrate rimarranno nella mediateca a disposizione degli iscritti per 12 mesi dalla chiusura del corso. Soltanto il corso seguito in diretta attribuisce i crediti formativi e fa conseguire le ore necessarie (conteggiate automaticamente dalla piattaforma) per l’aggiornamento biennale.
​
Le lezioni avranno inizio alle ore 15:00 e termineranno alle ore 19:00.
Gli iscritti al corso avranno altresì diritto ad un accesso di sei mesi alla sezione Premium del portale IL CASO.it. Per gli iscritti già abbonati, il periodo viene aggiunto a quello in corso.
​​
​
DESTINATARI:
Il Corso di formazione si rivolge a professionisti iscritti agli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti, degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro, che intendono mantenere l'iscrizione nell'Albo dei Gestori della Crisi d'impresa.
​​​
​
CONTENUTI:
Il programma è costruito sul D.Lgs. N. 14/2019, noto come Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), aggiornato con il terzo correttivo del 13 settembre 2024 (D.Lgs. n. 136/2024), è strutturato ed erogato nel rispetto delle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura del 01/02/2023 (Prot. 0001393-1.6) e della Circolare del Ministero della Giustizia del 19/01/2023.
​​
​
DOCENTI:
in prevalenza magistrati, professori universitari e professionisti particolarmente esperti della materia.
​​
​
COSTO:
250€ + iva
180€ + iva per iscritti Ordini Professionali convenzionati e per i lettori de IL CASO.it​
​
Borse di studio disponibili per Professionisti Under 30. Per informazioni scrivere all'indirizzo info@aoid.eu
​
ATTESTATO:
a fronte del completamento del corso verrà rilasciato l'attestato valido per l'aggiornamento biennale per il mantenimento dell'iscrizione all'albo dei GESTORI DELLA CRISI D'IMPRESA ex art. 356 CCII
​
​
Le iscrizioni sono aperte fino a
lunedì 22 settembre ore 18.00

