top of page
sZckzHj5_400x400_edited.jpg

Andrea Pisaneschi

Andrea Pisaneschi è professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena dove insegna anche Diritto dei Mercati Internazionali. Ha insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università L.U.I.S.S. di Roma. E’ coordinatore di progetti internazionali, membro del Comitato scientifico della Rete Mondiale di Giustizia elettorale, incaricato dalle Istituzioni elettorali messicane come osservatore internazionale nelle elezioni. E’ stato Visiting Professor nell’Università di Toronto,  Visting presso la Corte Interamericana de Derechos Humanos, e varie volte presso l’Università di Valencia. Nel 2019 è risultato vincitore di una borsa di studio per direttori di centri di ricerca europei di particolare livello scientifico bandito dall’Università di Valencia

 Si occupa da  molti anni di regolazione finanziaria, area nella quale ha scritto vari libri e saggi scientifici pubblicati nelle principali riviste italiane e internazionali, ed è stato responsabile scientifico di progetti di ricerca sulle fondazioni bancarie e sulla vigilanza bancaria. In questa materia ha svolto anche attività professionale di avvocato cassazionista.

 E’ stato presidente e membro di Consigli di Amministrazione di Banche, Società di Gestioni del Risparmio (S.G.R.) Compagnie di Assicurazioni, nonché membro del Board dell’A, B, I..

Collabora con Istituzioni internazionali, tra le quali il Tribunale Elettorale del Messico, e tiene abitualmente conferenze all’estero, ed in particolare in paesi dell’America Latina.

Oltre ai corsi in Italia, tiene un corso di diritto economico in una nota università brasiliana, nonché un corso di master in Globalizzazione economica e regolazione finanziaria sovranazionale  nella università Externado di Bogotà in Colombia. Tiene abitualmente conferenze in Messico, in Brasile, in Argentina, in Costarica, in Ecuador.

Pubblicazioni

1. LIBRI MONOGRAFICI

  1. Sanzioni Consob e Banca d’Italia. Procedimenti e doppio binario al vaglio della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, GIAPPICHELLI,  2018 (Con E. Bindi)

  2. Diritto costituzionale ( manuale) GIAPPICHELLI  2014 ( III edizione 2018)

  3. Dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. E ritorno? GIAPPICHELLI 2009

  4. Le fondazioni bancarie. Dalla holding creditizia all'ente non profit, IL MULINO 2001 (con M. Clarich)

  5. Le sanzioni amministrative comunitarie, CEDAM, 1988

  6. Prorogatio delle Camere e equilibrio tra i poteri, GIAPPICHELLI, 1993

  7. I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, GIUFFRE’, 1992

 

2. LIBRI IN CURATELA

  1. Processo e democrazia. Le conferenze messicane di Piero Calamandrei, BINDI, GROPPI, MILANI, PISANESCHI, ( a cura di) PACINI ED. 2018.

  2. I principi generali del processo  comune ed i loro adattamenti alle esperienze di giustizia costituzionale, BINDI, PERINI, PISANESCHI ( cura di)  GIAPPICHELLI, 2008

  3. Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione, scritti per Giovanni Grottanelli de Santi, PISANESCHI, VIOLINI ( cura di ) Giuffrè, 2007

  4. Gli Statuti comunali ,  M. CLARICH, G: D. ALESSIO, A. PISANESCHI ( cura di)   CNR 1995

​

3. ARTICOLI

  1. La normativa creditizia sugli Unlikley to pay (UTP) e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva, in Il caso.it., 2020

  2. Sanzioni delle autorità regolatrici dei mercati ed equo processo (con E. Bindi) in Riv.Dir. Pubbl. Comp. Europeo, 2019

  3. Il Consiglio di Stato annulla il regolamento sanzionatorio dell’IVASS. Quale è il razionale della giurisdizione ordinaria sulle sanzioni Consob e Banca d’Italia ? (con E. Bindi) in Giust. Amm. 2019

  4. La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative di Consob e Banca d’Italia, (con E. Bindi) in Giur, Comm. 2019

  5. The fair trail as a guarantee of the administrative procedure, (con E. Bindi) in Judicial power in a globalized word, 2019

  6. La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale, (con E. Bindi) in Federalismi, 2019

  7. Sovranità finanziaria dello Stato e condizionalità sovranazionali, in Rassegna Parlamentare, 2018

  8. La soluzione legislativa italiana al problema del doppio binario nelle fattispecie di market abuse (con E. Bindi) in Giorn. Dir.Amm. 2018

  9. La Corte di Giustizia: il doppio binario nei reati di market abuise è illegittimo e l’art. 50 della Carta europea dei diritti fondamentali è norma direttamente applicabile (con E Bindi) in Osservatorio AIC 2018

  10. Una svolta europea nell’interpretazione del ne bis in idem rispetto alle sanzioni sostanzialmente penali. Le conclusioni dell’Avvocato Generale  alla Corte di Giustizia (con E. Bindi), in Giust. Amm. 2017

  11. La Corte costituzionale non consente la revocazione delle sentenze amministrative passate in giudicato per contrasto con le sentenze EDU, ( con E. Bindi) in Giust. Amm. 2017

  12. La regolazione bancaria multilivello e l’art. 47 della Costituzione, in L’Unione bancaria Europea, Napoli, 2017

  13. Costituzione e diritto internazionale, in Rivista Trimestrale di diritto pubbico, 2016

  14. L’E.S.M.  le condizionalità, i memorandum of understanding. Un nuovo diritto europeo fuori dell’Europa ?, in Percorsi costituzionali 2016

  15. Giustizia elettorale e leggi elettorali: le ragioni di un controllo difficile, in Quaderni costituzionali, 2015

  16. Brevi considerazioni su efficienza del Governo e riforme costituzionali, in Rivista AIC, 2015

  17. Legittimo secondo la Corte di Giustizia giudica il piano di allentamento monetario (OMT) della BCE. Una decisione importante anche per il caso greco, in Federalismi.it, 2015

  18. Il Presidente Mattarella garante del nuovo assetto costituzionale e la “funzione di indirizzo politico europeo” in Federalismi.it, 2015

  19. Le banche e gli accordi di ristrutturazione del debito: il problema della regolazione prudenziale, in Quaderni di Studi Senesi, 2015

  20. Diritto all’abitazione e Housing sociale, in Scritti in onore di G. Silvestri, 2015

  21. Il programma OMT della BCE al vaglio della Corte di Giustizia: considerazioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale, in Federalismi.it, 2015;

  22. Banca centrale europea, vigilanza bancaria e sovranità degli Stati, in federalismi.it, 2014

  23. La regolazione comunitaria del credito tra European Banking Autority (EBA) e Banca Centrale Europea: prime osservazioni sul Singole Supervisory Mechhanism, in Studi in onore di G. De Vergottini,  in Rivista della regolazione dei mercati, 2014 , fasc. 1

  24. L’impatto della crisi sui modelli di regolazione del credito, in A.A. V.V. Crisi economico finanziaria e intervento dello Stato, Torino 2012

  25. Le sanzioni amministrative della Consob nel balletto delle giurisdizioni, in Giustizia Amministrativa  (con M. Clarich) 2012, 1 ss

  26. Fondazioni e musei.Il ruolo delle fondazioni bancarie:dal finanziamento alla gestione, in I Musei. Discipline, gestioni, prospettive (con M. Perini)  GIAPPICHELLI, 2010, 35 ss.

  27. Cinquant’anni di processo costituente europeo, in Studi Senesi, 2008, 507 ss.

  28. Credito e risparmio (voce), in Il Diritto. Enciclopedia Giuridica del Sole 24 Ore, Milano, 2008, Vol. IV, pp. 577-586.

  29. Servizi pubblici locali e il disordine in un corpo classico, in Pisaneschi Violini, Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione, GIUFFRE‘  2007, 929 ss.

  30. Credito e risparmio ( voce), in S. Cassese ( a cura di), Dizionario di Diritto Pubblico, Milano, 2006, Vol. II, pp. 1681-1688;

  31. Considerazioni sulle competenze regionali in materia di credito e credito agrario, in Dopo la modifica dell’art. 117 cost: problemi ed esperienze sulla competenza della materia agricoltura, (a cura di ROOK BASILE) GIUFFRE’ 2006, 135 ss-

  32. Commercio e attività produttive, in G. Corso - V. Lopilato ( a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Milano, 2006, pp. 105-119;

  33. Considerazioni sulle competenze regionali in materia di credito, in Banca Impresa Società, 2006, pp. 19-28;

  34. Dalla legge c.d. Ciampi-Pinza alla riforma c.d. Bossi-Tremonti (legge 28 dicembre 2001, n. 448) e alle decisioni della corte cost. 29 settembre 2003, nn. 300 e 301, (con M. Clarich) in Le fondazioni bancarie, Torino, 2005, pp. 17-28;

  35. Brevi note su fondazioni bancarie ed attività economica, in Studi e note di economia, 2004, pp. 63-67;

  36. Fondazioni bancarie al "giro di boa" del nuovo regolamento attuativo. Commento a d. min. 18 maggio 2004, n. 150, in  Giornale di diritto amministrativo, 2004, pp. 943-949;

  37. Fondazioni bancarie: ultimo approdo?, in Giornale di diritto amministrativo, 2003, pp. 1264-1269;

  38. Enti locali, servizi pubblici e materie funzione nel titolo V della della Costituzione, in Rivista amministrativa della Regione Toscana, 2003, 79 ss.

  39. Le fondazioni bancarie tra sussidiarietà e tentazioni neostataliste,  (con M. Clarich) in Il Ponte, 2003, pp. 25-30;

  40. La legge costituzionale n.3/2001, la competenza esclusiva delle regioni in materia di commercio e il limite "delle grandi riforme economico-sociali", (con M. Clarich) in Disciplina del Commercio e dei Servizi, 2002, p. 255-260;

  41. La riforma delle fondazioni bancarie, Giornale di diritto amministrativo, 2002, pp. 334-336;

  42. Fondazioni bancarie e Regioni, in Giornale di diritto amministrativo, 2002, pp. 139-142;

  43. Conflitti e governo dell’ambiente, in  Storia del territorio e storia dell’ambiente. La Toscana contemporanea, FRANCO ANGELI (a cura di Neri Serneri) 2002, 145 ss.

  44. I rapporti tra politica e amministrazione nella disciplina statutaria, in T. Groppi - E. Rossi - R. Tarchi (a cura di), Idee e proposte per il nuovo statuto della Toscana, Torino, 2002, Vol. I, pp. 147-155;

  45. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e il segreto professionale, in Il gironale di diritto amministrativo, 2001, 919 ss

  46. Il vecchio e il nuovo regionalismo nell'esperienza italiana, in  Economia italiana, 2001, pp. 531-547

  47. I servizi pubblici locali tra competizione e politiche locali, in Rivista amministrativa della Regione Toscana, 2001, 195 ss.

  48. Copertura costituzionale delle fondazioni bancarie e cessioni delle azioni, in  Bancaria, 2000

  49. Brevi osservazioni sulla natura giuridica delle fondazioni bancarie,  in Banca Impresa Società, 2000, pp.129-133;

  50. Fondazioni bancarie e organismi di diritto pubblico nelle direttive comunitarie in materia di appalti, in  Bancaria 1999, pp. 44-49;

  51. Privatizzazioni (voce), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, 1999;

  52. Ancora a proposito del rapporto tra giudizio incidentale e conflitto di attribuzioni, in Giurisprudenza costituzionale, 1998, pp. 1750-1758;

  53. Comitato regionale di controllo contro regione Lazio: alla ricerca delle ragioni di un conflitto tra poteri dello Stato del tutto paradossale, in Giurisprudenza costituzionale, 1997, pp. 732-740;

  54. Nuovi criteri in tema di legittimazione dei singoli ministri al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in Giurisprudenza costituzionale, 1996, pp. 1261-1266;

  55. Ordinamento delle autonomie locali. Commento art. 14 e 15 L. 1990 n. 142, in A. Pizzorusso (a cura di), Commentario della costituzione, Bologna-Roma, 1996,

  56. Conflitto fra Collegio inquirente e Camera dei Deputati e principio di “leale collaborazione”, in Giurisprudenza costituzionale, 1994, p. 3590-3600;

  57. Inammissibile il conflitto tra commissario liquidatore degli usi civici e il Ministero dell’agricoltura, in Giurisprudenza costituzionale, 1993, pp. 3309-3319;

  58. La improcedibilità dei conflitti tra Procura di Milano e Camera e Senato, in Giurisprudenza costituzionale, 1993, pp. 3788-3799;

  59. Vindicatio rerum e grado costituzionale delle norme nel conflitto tra Stato e Regioni, in Giurisprudenza costituzionale, 1993,  2539 ss.

  60. Conflitti di attribuzione e questioni di giurisdizione, in Giurisprudenza costituzionale,  1992, 1096- 1108

  61. Brevi note sulla sospensiva nel conflitto tra Stato e Regione, in Girisprudenza costituzionale, 1991, 71 ss.

  62. Conflitti di attribuzione e questioni di giurisdizione, in Giurisprudenza costituzionale, 1991, pp. 1096-1108;

  63. In tema di cattivo esercizio del potere nel giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in Giurisprudenza costituzionale, 1990, pp. 1636-1646;

  64. La non omogeneità di situazioni come presupposto del giudizio di eguaglianza ed il valore di una norma transitoria, in Giurisprudenza costituzionale, 1990, 1014 ss.

  65. Conflitto di attribuzione tra Corte dei conti, Parlamento e Governo, in Giurisprudenza costituzionale, 1990, pp. 275-290;

  66. Le sentenze di costituzionalità provvisoria e di incostituzionalità non dichiarata: la transitorietà nel giudizio costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1989, 601 ss,

  67. Determinazione dei limiti alla retroattività della decisione costituzionale di accoglimento: potere del giudice costituzuonale o del giudice ordinario ?, in Giurisprudenza costituzionale, 1989,  295 ss.

  68. Verso una interpretazione restrittiva del conflitto da interferenza, in Giurisprudenza costituzionale, 1988, 3334 ss.

  69. Aspetti contraddittori del regime della notificazione nei conflitti di attribuzione tra Regione e Stato, in Giurisprudenza costituzionale, 1988, 821 ss.

  70. I parchi nazionali tra competenza esclusiva e concorrente in una sentenza indirizzo della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1988, vol.1

  71. Legge personale di sanatoria, principio di eguaglianza ed eccesso di potere per violazione di giudicato, in Giurisprudenza costituzionale,1988, pp. 3351-3369;

  72. La Corte costituzionale e il danno alla salute:considerazioni in merito alla operatività dell’art. 32 Cost. nell’attuale sistema di responsabilità civile, in Giurisprudenza costtituzionale, 1987, 1072 ss

  73. In materia di regolamenti parlamentari e forma di governo, in Studi Senesi, 1985, 462-509

​

4. RELAZIONI IN CONGRESSI INTERNAZIONALI PIU' RECENTI

 

  1. Congresso Città del  Messico,  28 novembre 2018, relazione sulla Giustizia aperta  

  2. Congresso en Saltillio, Mexico, 22.23 novembre 2018 relazione sui settanta anni della costituzione italiana

  3. Congresso en Saltillio, Mexico, 4-5 ottobre 2018, Observatorio Justicia Electoral, relazione sulle reti sociali e la giustizia elettorale

  4. Congreso en Cartaghena de las Indias, Colombia, 10-11 septiembre 2018. Evento internacional lanzamento del proyecto Erasmus Opt In, relatore di sintesi

  5. Word Congress of Constitucional law 18-22 june 2018 SEOUL. Relazione sulla nuova governance económica europea

  6. Congreso de institucion de la Red Mundial Justicia Electoral, San  Miguel de Allende,  México 9-11 noviembre 2017,  relazione sulla disaffezione democratica

  7. Colloque annuel de l’AEDBF Europe, “Le droit bancaire e financier a l’epreuve des Courts Supremes, Cannes, 17 novembre 2017, relazione su  “L’influence de la CEDH sur les procedures de sanction des Courts et autorites supremes”

  8. Congresso in Città del Messico 19 settembre 2017, presso il Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación  (TEPJF) “ Los retos jurisdicionales frente a la crisis de la rapresentacion, relazione su  DEmocrazia rappresentativa e democracia diretta

  9. Congreso DIPEC,  European  Union States and citizewns betwen anti-europeanism and conditionality, 22 -23 Giugno 2017, Siena,  relazione su Economia, costituzione e sovranità nel contesto europeo

  10. Congreso Tribunal Supremo de Elecciones de Costa Rica, 22 marzo 2017, San Josè de Costarica, La Corte constitucional italiana y las leyes electorales

  11. Congreso OIDH (Observatorio Internacional de Derechos Humanos), Los derechos humanos en tempos de crisis,  Siena 27- 28 ottobre 2016,  “Los derechos humanos en condiciones de crisis economica”

  12. Congreso IX Obervatorio Judicial Electoral, 22 agosto 2016, Ciudad de México, “La financiacion ilicita de los partitos politicos”

  13. Congreso TEPJF  20 anos del TEPJF, 26 agosto 2016, Ciudad de México, “La invalidad de las elecciones por vicio de constituicionalidad”

  14. Congreso TEPJF Democracia y tutela jurisdicional, 14-15 marzo 2016,  Ciudad de México, El control de constitucionalidad sobre las leyes electorales

  15. Congreso Pontificia Universidad Javeriana, 25 Anos de la constitucion politica de Colombia, 2-5 febrero 2016, Bogotá, Colombia,  “Constituciones y derecho internacional”

  16. Congreso  I Observatorio Interamericano de Derechos Humanos, La proteccion de los derechos Humanos. Un dialogo entre America y Europa, 11-13 maggio 2015, Universidad de Coahauilla, México, “Los derechos economicos como derechos humanos”

  17. Congreso DIPEC  Italo- Brasilero de derecho publico comparado, 9 gennaio 2015 Siena, “Constituciones economicas y autoridades de regulacion sovranacionales de mercados”

  18. Instituto Ibero Americano de derecho concursal (IIDC), Los actores de los procedimientos para las crisi de empresa. Una comparacion entre los Ordenamientos de Europa y de Latino America, 13-15 noviembre 2014, Benevento, Italia, “ El papel de las empresas”

  19. Congreso TEPJF, Los desafios de la democracia, 9-10  ottobre 2014, Ciudad de México, Las dificultades del control de constitucionalidad sobre las leyes electorales

logo aoid-Model BIANCO NO T.png

ASSOCIAZIONE OSSERVATORIO

INTERNAZIONALE SUL DEBITO

  • White LinkedIn Icon
  • White Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco Instagram Icona
  • White Twitter Icon

via Lungo l'Affrico, 44

50135 - Firenze, Italy

​

info@aoid.eu

bottom of page