top of page
img-20190218-wa0001-1123344649.jpg

Elena Bindi

-Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) presso il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici (DISAG) dell’Università di Siena.

Membro del Gruppo di ricerca in Diritto costituzionale comparato ed europeo dell’Università di Siena (DIPEC). Il DIPEC come “Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato”, è stato istituito nel 2005 su iniziativa di docenti delle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Siena per la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca, ha organizzato numerosi incontri e seminari, avvalendosi della collaborazione di docenti stranieri, contribuendo ad accrescere l’importanza dell’ateneo senese nel panorama nazionale ed internazionale; del precedente centro è stata membro del Consiglio direttivo a partire dal 2005

  • Membro del comitato scientifico del Seminario “Técnicas de decisión judicial”, organizzato dal TEPJF (Messico) e dall’Università di Siena (Siena – Città del Messico, 2016-2017)

Coordinatore per la Università di Siena del Progetto Erasmus Plus diretto dalla Universidad de Bolona ( 2017-2019 ) di “capacity building” con partner Universidad di Paris, Toledo, Simón Bolívar de Quito, Universidad libre de Bogotá, Rosario de Bogotá

Membro del Proyecto Erasmus Plus della Universidad di Siena 2016-2019 con le Universidades colombianas  Externado y Javeriana; finanziato dall’Unione europea, coordinatore  prof. Pavoni

Membro del Progetto Erasmus Plus KA 107, 2017-2019, della Università di Siena con le Università tunisine di Carthage e di Sousse, finanziato dall’Unione europea, coordinatore  prof. Groppi

  •  

  • Membro del teaching staff del Modulo Jean Monnet The Europeanization of Constitutional Law. The Impact of EU Law on national sources of law, form of government, rights and freedoms (coordinato dalla prof.ssa Tania Groppi)

Membro della “Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC)”

Membro della Associazione “Gruppo di Pisa”

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze giuridiche (Università di Siena e di Foggia).

  • Membro del comitato editoriale della Rivista “Diritto pubblico europeo e europeo”.

 

Attività scientifica

 

2014: Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 12/C1, “Diritto costituzionale”, Tornata 2012, validità abilitazione dal 04/02/2014 al 04/02/2020

2008: conferma a professore associato per il settore scientifico disciplinare IUS/09-Istituzioni di diritto pubblico;

2006-2009: nel triennio è stata rappresentante dell’Università presso il Comitato provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica nel Contesto dell’Unità Europea, che promuove e coordina in sintonia con il Comitato Nazionale, costituito con Decreto Ministeriale del 13 ottobre 2006, attività di carattere istituzionale e culturale tendenti a consolidare ed accrescere lo spirito d’appartenenza comune all’Italia e all’Europa;

2005: è chiamata a prendere servizio nel gennaio presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena;

2003: idoneità a professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa per il settore scientifico disciplinare IUS/09-Istituzioni di diritto pubblico;

2002: conferma in ruolo a ricercatrice universitaria nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena per il settore scientifico disciplinare n. N08X-Diritto costituzionale, a decorrere dal 23/6/2001

1998: risulta vincitrice del concorso a ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare n. N08X –Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

1997-1998: vincitrice di una borsa di studio post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza e svolge attività di ricerca presso l’Istituto di diritto pubblico e diritto internazionale sotto la supervisione del prof. Giovanni Grottanelli de’ Santi dal 10 luglio 1997 al 1 luglio 1998;

1996: sostiene in data 28 ottobre l’esame finale di dottorato di ricerca in “Giustizia costituzionale e tutela internazionale dei diritti fondamentali” (8° ciclo), con esito “più che positivo” discutendo una tesi su “La giurisprudenza costituzionale in materia di buon andamento”, relatore chiar.mo prof. A. Zorzi Giustiniani, conseguendo il titolo di Dottore di ricerca in “Giustizia costituzionale e tutela internazionale dei diritti fondamentali”;

1993-1995 svolge la professione di Avvocato.

1992-1994. partecipa ad un progetto di ricerca, finanziato dal C.N.R, sull’organizzazione e sul funzionamento della pubblica amministrazione, diretto dal prof. S. Cassese , coordinatore dell’unità scientifica locale prof. Enzo Balboni, ordinario di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Economia e commercio dell’Università Cattolica di Milano. Nell’ambito di tale ricerca presenta un contributo su “Il principio di buon andamento e il criterio di efficienza nella giurisprudenza costituzionale e nell’attuale assetto legislativo”, pubblicato in volume collettaneo, AA. VV., Gli standard di efficienza nella Pubblica Amministrazione, a cura di Enzo Balboni., Casa Editrice: CNR, ROMA, ITALIA;

1992: risulta vincitrice al 1° posto del dottorato di ricerca in “Giustizia costituzionale e tutela internazionale dei diritti fondamentali” (8° ciclo), presso l’Università degli Studi di Pisa, coordinatore prof. Alessandro Pizzorusso, ordinario di Diritto pubblico generale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa;

1992 (14 - 19 settembre) frequenta il 4° Corso Internazionale di Giustizia costituzionale, tenutosi presso la Facoltà di Diritto e di Scienza sociali di Aix-Marseille in Francia

1992 (26 marzo - 22 maggio) frequenta il Corso di Diritto amministrativo comunitario, tenutosi in Bologna, presso la Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione dell’Università degli Studi di Bologna;

1991: frequenta il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”, promosso dalle due Camere del Parlamento, presso la Facoltà di Scienze politiche e Giurisprudenza dell’Università di Firenze dal 15 gennaio al 15 giugno 1991 e, in questo ambito, svolge uno stage presso il Senato della Repubblica. Al termine del Seminario discute una tesi, con esito: “eccellente”, dal titolo “La sentenza Marleasing: l’obbligo per il giudice nazionale di interpretare la direttiva nazionale, nell’area coperta dalla direttiva inattuata, alla luce della lettera e degli scopi della direttiva stessa” relatore chiar.mo prof. Giorgio Gaja, pubblicata nel Quaderno n. 2 dell’Associazione per gli Studi e le Ricerche parlamentari, edito da Giuffré, 1992;

1990: in data 24 settembre consegue la laurea con voto 110/110 e lode, presentando la tesi: “L’efficacia temporale delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale”, relatore chiar.mo prof. Giovanni Grottanelli de’ Santi, ordinario di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena;

1989 vincitrice della borsa di studio Erasmus presso l’università di Poitiers, Francia

1984 Maturità classica, Liceo classico E.S. Piccolomini, Siena

 

Insegnamenti

(in diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto pubblico dell’economia, diritto regionale, giustizia costituzionale,

Nell’anno accademico 2018-2019 è titolare del corso di “Diritto pubblico” (LMG), del corso di “Diritto pubblico dell’economia” presso il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’Università degli Studi di Siena e del laboratorio “La giurisprudenza della Corte EDU e l’impatto nell’ordinamento italiano” (LMG), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2017-2018 è titolare di due corsi di “Diritto pubblico” (LMG), presso il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’Università degli Studi di Siena e del laboratorio “La giurisprudenza della Corte EDU e l’impatto nell’ordinamento italiano” (LMG), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2016-2017 è titolare del corso di “Diritto costituzionale” (LMG); del corso di “Diritto costituzionale” (L14); del corso di “Giustizia costituzionale” (LMG); e del corso di “Diritto regionale” (LMG), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2015-2016 è titolare del corso di “Diritto costituzionale” (L14); del corso di “Giustizia costituzionale” (LMG); e del corso di “Diritto regionale” (LMG), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2015-2016 titolare del corso di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici; del corso di “Diritto costituzionale” (L14)  e del corso di “Diritto regionale”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Negli anni accademici 2007-2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, è titolare del corso di “Diritto costituzionale” (L14) e del corso di “Diritto regionale”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena.

Nell’anno accademico 2006-2007 è stata titolare del corso “Diritto costituzionale” e del corso di “Giustizia costituzionale” e in affidamento per supplenza del corso di “Diritto regionale”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2005-2006 è stata titolare del corso di “Istituzioni di diritto pubblico” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, sede di Grosseto, del corso di “Diritto regionale, del corso di “Giustizia costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Nell’anno accademico 2004-2005 è stata titolare del corso di “Diritto regionale, del seminario di “Giustizia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena;  del corso di “Istituzioni di diritto pubblico” e del seminario su “La giurisprudenza costituzionale in materia di titolo V” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, sede di Grosseto

Nell’anno accademico 2003-2004 è stata titolare del corso di “Istituzioni di diritto pubblico” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, sede di Grosseto, del corso di “Diritto regionale” e del seminario di “Giustizia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Relazioni ai convegni (dal 2007)

Ha partecipato a numerosi convegni presentando, come emerge dalle pubblicazioni allegate, relazioni ed interventi, tra cui ad esempio si possono ricordare:

“Principi processuali comuni e genesi delle norme integrative”, intervento al Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” su “I principi generali del processo comune ei loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale”, tenutosi a Siena i giorni 8-9 giugno 2007;

“Agricoltura, biotecnologie e competenza regionali”, al Convegno in tema di “Responsabilità, tutela del consumatore e gestione del territorio, tenutosi” in data 5 Giugno 2009, presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Grosseto;

“La ‘fede nel diritto’ nelle riflessioni di Piero Calamandrei”, relazione presentata al Convegno, organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei di Montepulciano, dal titolo “Un caleidoscopio di carte. Gli archivi Calamandrei di Firenze, Montepulciano, Trento e Roma, tenutosi a Montepulciano in data 20-21 ottobre 2009.

-Relazione al seminario sul volume a cura della medesima “La garanzia della Costituzione. Chi custodisce il custode?”, introduce e coordina Roberto Romboli (Università di Pisa), organizzato dalla Scuola di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia, giovedì 10 febbraio 2011;

-“Interpretazione conforme e ruolo della Corte nella forma di governo italiana”, relazione presentata in occasione della presentazione degli “Scritti in memoria di Alessandra Concaro”, tenutasi a Como, 20 aprile 2012;

“Calamandrei e la questione sociale”, intervento al Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” su “I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza” Trapani, 8-9 giugno 2012.

“Vivere in Italia salvando l'anima”: il pensiero azionista e la costruzione della Repubblica: la ricostruzione di un percorso nelle fonti archivistiche ”, relazione al Convegno “Mappatura di un arcipelago” , Palazzo del Capitano, Montepulciano, Siena, 6-7 dicembre 2013;

- Test di ragionevolezza e tecniche decisorie della Corte costituzionale (a margine della dichiarazione d'incostituzionalità della legislazione elettorale), Intervento al Seminario di discussione sulla sentenza n. 1/2014 sulla legge elettorale,  Siena, 11 marzo 2014

- Giusto processo e procedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti nella giurisprudenza della Corte EDU, per la II giornata italo brasiliana di diritto pubblico comparato, Siena, 9 gennaio 2015;

- Partito d'Azione e processo costituente: il ruolo di Bracci e Calamandrei, relazione al seminario di studi “Mario Bracci e il suo archivio”, Siena, 16 aprile 2015, Aula magna storica del Rettorato, organizzato dal circolo Anpi di Ateneo “Carlo Rosselli”;

- Calamandrei e le promesse della Costituente, relazione al convegno I giuristi e la resistenza. Una biografia intellettuale del paese, organizzato dall’Università di Bergamo, 19 novembre 2015, Bergamo, Sala Galeotti

- Il dibattito sull’elettorato attivo e passivo nel periodo costituente relazione al Convegno “1946-2016: 70 anni di voto alle donne, un’occasione per una riflessione sulla partecipazione femminile alla politica giorno”, tenutosi l’8 marzo presso l'Aula Magna Storica del Rettorato, Siena, organizzato dall’A.N.P.I. Comitato provinciale di Siena, dall’ U.D.I. e dal Circolo A.N.P.I. di Ateneo “Carlo Rosselli”

- Corte europea dei diritti dell’uomo e limiti alla libertà di manifestazione del pensiero: il caso Periçek c. Svizzera, per la IV giornata italo brasiliana di diritto pubblico comparato, Roma, 22 marzo 2016;

- Corte costituzionale italiana e Corte Edu: un dialogo aperto relazione al Convegno “I dialoghi tra le corti”, Siena, 19 maggio 2016 Convegno organizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Siena del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Siena;

- La paridad de género en la jurisprudentia de la Corte costitucional italiana: líneas argumentativas y test de proporcionalidad, in VIII Seminario Internacional del Observatorio Judicial Electoral 2015, Ciudad de México, 26-27 de noviembre 2015, México, in portales.te.gob.mx/viii.../8410cf2d2cce728.pdf.

- “Calamandrei e il sogno di una società più giusta relazione al convegno “I giuristi nella Resistenza, tra storia e diritto, organizzato dall’ANPI di Cagliari e dall’Istituto Gramsci, San Gavino Monreale, 20 Gennaio 2017;

-Intervento alla Presentazione del volume Percorsi di eguaglianza, a cura di Francesca Rescigno, Giappichelli, Torino, 2016, tenutasi a Siena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza il 14 marzo 2017 (partecipanti Angelo Barba, Elena Bindi, Lorenzo Gaeta, Tania Groppi, Valeria Piergigli e la curatrice Francesca Rescigno).

Relazione introduttiva su “ Economy, Constitution and Sovereignity in the European contest” al Congresso internazionale DIPEC, “European  Union States and citizewns betwen anti-europeanism and conditionality”, 22 -23 giugno de 2017, Università di Siena.

Relazione su “La torsione delle regole processuali nel sindacato sulle leggi elettorali: ripensare le vie d’accesso alla Corte costituzionale o intervenire sulle zone franche?”, al convegno “Ricordando Alessandro Pizzorusso. La Corte costituzionale di fronte alle sfide del futuro”, Scuola superiore S. Anna di Pisa, 14 dicembre 2017.

Relazione su “Historia y evolución de la rapresenteción de género”, Congresso organizzato dal Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación  (TEPJF) “Los retos jurisdicionales frente a la crisis de la rapresentacion , Ciudad de México, 19 -22 settembre 2017.

Relazione su «Les droits politiques dans la nouvelle Constitution tunisienne» al congresso internazionale «Le processus de mise en œuvre de la nouvelle Constitution tunisienne», Projet Galileo 2016/2017, Ier journée, 18 aprile 2018, Università di Aix en Provence.

Relazione su «L’égalité entre l’homme et la femme dans la jouissance et l’exercice effectif des droits politiques» al congresso internazionale «Le processus de mise en œuvre de la nouvelle Constitution tunisienne», Projet Galileo 2016/2017  IIème journée 2018, 30-31 maggio 2018, Università di Siena

Relazione su “El problema de la inconstitucionalidad del objeto del referéndum: el caso de Cataluña (AUTO 24/2017, de 14 de febrero (se anula el referéndum de Cataluña), IV Osservatorio Internazionale dei Diritti Politici sul “Diritto alla consultazione popolare el XXI secolo”, 24 e 25 ottobre 2017, Università di Genova, e Accademia Interamericana dei Diritti Umani.

Relazione su “The European Economic Governance after the crisis”, tenuta al World Congress, “Violent Conflicts, Peace-Building and Constitutional Law”, IACL-AIDC (International Association of Constitutional Law-Association International de Droit Constitutionnel), Workshop n. 9 “Financial Crisis and Constitutional Responses”, Chairs Elena Simina Tănăsescu y Tom Ginsburg.

Relazione su“A comparative analysis of the role played by external influences in the Italian constitution-making” paper presentato al Workshop n. 20 “The Influence of Foreign and International Legal Sources on Post-Conflict and In-Conflict Constitutional Law”, Chairs Gianluca Gentili y Tania Groppi, 18- 22 giugno 2018, Seoul, Corea del Sud.

Relazione su “El debate de las noticias falsas en las E-lecciones (fake news)”, relazione al convegno internazionale “Participación ciudadana y cultura de la transparencia y la legalidad. E-lecciones en tiempos de internet”, Università di Saltillo, Coahuila, Messico,4 e 5 ottobre 2018

Relazione in occasione del Congresso internazionale per il “Lanzamiento del Proyecto ERASMUS – Nuevo programa de posgrado para la formación de operadores transnacionales e interculturales para la defensa de la naturaleza y la construcción de la paz en la Comunidad Andina”, 10-12 settembre 2018, Cartagena, Colombia.

Relazione su “Calamandrei e le leggi razziali, tenuta al Convegno “L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione”, 25-26 ottobre 2018, Università degli Studi di Siena e Archivio di Stato di Siena.

Relazione introduttiva al Convegno “70 anni di Costituzione. Un dialogo intergenerazionale'', convegno all'Università di Siena”, 18 dicembre 2018, Aula Magna del rettorato, Università di Siena.

Intervento al Seminario di studio “Brexit: il ruolo delle Corti e il recesso dall’Unione europea” 29 gennaio 2019, Sala napoleonica, promosso dall’Università di Milano, Fondazione CARIPLO e dalla Cattedra Jean Monnet prof. Condinanzi.

Conferenza “La proteccioón de los derechos de la mujer en la jurisprudencia de la Corte Constituional italiana”, tenuta al Congresso “Para protecciónefectiva de los derechos fundamentales en la jurisdicción constitucional”, promosso per la “Celebración 30 aniversario de la Sala Constitucional” del Costa Rica, svoltosi presso la Sala Constitucional del Costa Rica, San José, Costa Rica, 25, 26 e 27 settembre 2019

 

Lezioni in scuole di specializzazione e master nazionali e internazionali (triennio 2015-2017):

a) Lezioni o seminari tenuti in lingua straniera

- Proporocionalidad y razonabilidad en el espacio juridíco europeo, per la II edizione della Summer School “Democracia e Desenvolvimento”, organizzata dalla Università Alfa-Alves Faria (Brasile) e dall’Università di Siena (Siena, 11 luglio 2016);

- Ciclo di lezioni per il Seminario “Técnicas de decisión judicial”, organizzata dal TEPJF (Messico) e dall’Università di Siena in tema di “Test de proporocionalidad en la jurisprudentia europea, febbraio-marzo 2016;

- La previsión en la Constitución italiana de la igualdad sustancial, Seminario tenuto al Congreso del Estado de Coahulia, Saltillo, Cohaulia, México, 1 de diciembre 2015;

-El camino italiano hacia una efectiva representaciónn política de las mujeres, Seminario organizzato dal Doctorado en Derecho orientado al Derecho Constitucional y Derechos Humanos e dall’Academia Interamericana de Derechos Humanos, Universidad Autónoma de Coahuila, Saltillo, Mexico, 30 de noviembre 2015;

- O equilibrio dos direitos, per la I edizione della Summer School “Democracia e Desenvolvimento”, organizzata dalla Università Alfa-Alves Faria (Brasile) e dall’Università di Siena , Siena, 10 luglio 2015).

b) alcune lezioni tenute in lingua italiana:

- Lezione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Siena del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Siena in tema di “Il principio del ne bis in idem tra Corte Edu e Corte costituzionale italiana”, 3 dicembre 2016

-Seminario al Dottorato in Scienze giuridiche, tenuto con il prof. Andrea Pisaneschi su “L’efficacia delle sentenza delle Corti europee nell’ordinamento italiano”, seminario parte del Modulo Jean Monnet “EUCOLAW – The Europeanization of Constitutional Law. The Impact of EU Law on national sources of law, form of government, rights and freedoms” coordinato dalla prof.ssa Tania Groppi, 18 maggio 2017

Seminario al Dottorato in Scienze giuridiche su “Il principio di sussidiarietà tra diritto europeo e diritto interno”, seminario parte del Modulo Jean Monnet “EUCOLAW – The Europeanization of Constitutional Law. The Impact of EU Law on national sources of law, form of government, rights and freedoms” coordinato dalla prof.ssa Tania Groppi, 25 maggio 2017

Altre attività

Tra le attività degli ultimi anni si può ricordare:

- Membro dell’Unità locale dell’Università di Siena (responsabile prof.ssa Tania Groppi) del progetto di ricerca PRIN 2010/2011 “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” (coordinatore nazionale prof. Paolo Caretti).

- Membro del comitato scientifico del Convegno “El diálogo jurisprudencial en materia de derechos homanos” (Siena, 7 maggio 2016)

-E’ stata membro del Collegio dei docenti dalla sezione di Diritto pubblico della Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche Storiche e Sociali

-Membro della commissione giudicatrice per l’assegnazione del titolo di dottore di ricerca al dott.– Robert Gayda Titolo della tesi: Il ricorso individuale costituzionale nell'ordinamento giuridico albanese (tutor: Roberto Romboli, Università di Pisa, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale)

- Membro della commissione giudicatrice per l’assegnazione del titolo di dottore di ricerca alla dott.ssa Anna Maria Lecis Cocco-Ortu, I terzi portatori di interessi collettivi nel giudizio costituzionale in via incidentale. L’allargamento del contraddittorio nel giudizio costituzionale a tutela dei diritti in Italia e in Francia (tutor prof.ssa Tania Groppi e prof. Xavier Philippe)

- Referee per la pubblicazione della monografia della dott.ssa Anna Maria Lecis Cocco-Ortu, I terzi portatori di interessi collettivi nel giudizio costituzionale in via incidentale. L’allargamento del contraddittorio nel giudizio costituzionale a tutela dei diritti in Italia e in Francia

- Referee per la rivista Osservatorio AIC

- Referee per Edizioni Ca’ Foscari, dell’Università Ca’ Foscari , Venezia

-Referee per la rivista MediaLaw

-Referee per la rivista Diritti regionali

-Referee per la rivista Consulta Online

Pubblicazioni

1. Monografie

 

  1. Elena Bindi, “La riunione delle cause nel giudizio costituzionale in via incidentale”, CEDAM, Padova, 2003, pp. 1- 558, ISBN 88-13-24609-9.

  2. Elena Bindi, La garanzia della Costituzione. Chi custodisce il custode?, Torino, Giappichelli 2010, pp. 1- 160, ISBN/EAN 9 788834 898604.

  3. Elena Bindi-M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, Giappichelli, Torino, 2015, del quale ha scritto : capitolo II, pp. 31-58; capitolo IV, pp. 111-142, ISBN/EAN 9 788892 101579.

  4. Elena Bindi -A. Pisaneschi, Sanzioni Consob e Banca d’Italia. Procedimenti e doppio binario al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 262, ISBN/EAN 978-88-75224-390-6, e-book.

  5. Elena Bindi - Andrea Pisaneschi -, Sanzioni Consob e Banca d’Italia. Procedimenti e doppio binario al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 278, ISBN/EAN 9 788892 112025

  6. Elena Bindi, Sentenza 1, anno 2014. Corte Constitucional de Italia” serie Sentencias Relevantes de Cortes Extranjeras, edizioni del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación, Ciudad de México, México, 2018.

2. Volumi collettanei (curatore)

 

  1. Elena Bindi- Mario Perini (a cura di), Recenti tendenze in materia di conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, Milano Giuffrè, 2003, pp. 193, ISBN 88-14-10476-X.

  2. Elena Bindi - Mario Perini (a cura di), Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica, Milano, Giuffrè, 2006, PP. 317, ISBN 88-14-13247-X.

  3. Elena Bindi- Mario Perini- Andrea Pisaneschi (a cura di), I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze di giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2008, ISBN 978-88-3488-5017.

  4. Elena Bindi-Tania Groppi- Andrea Pisaneschi (a cura di), La democracia a juicio la jurisprudencia del TEPJF en el proceso electoral 2017-2018,coordinatore Giammaria Milani, Pisa, Pacini giuridica, 2018.

  5. Elena Bindi- Tania Groppi- Giammaria Milani-Andrea Pisaneschi (a cura di), Processo e democrazia. Le conferenze messicane di Piero Calamandrei, Pisa, Pacini giuridica, 2019.

3. Voci in commentari e enciclopedie

  1. Elena Bindi, Art. 52, ‘Uffici e personale’, in P. Caretti- M. Carli- E. Rossi (a cura di), Statuto della Regione toscana, Commentario, Giappichelli, 2005, pp. 251-254, ISBN 88-348-5701-1.

  2. Elena Bindi, Art. 53 ‘Dirigenti’, in P. Caretti- M. Carli- E. Rossi (a cura di), Statuto della Regione toscana, Commentario, Giappichelli, 2005, pp. 255-258, ISBN 88-348-5701-1.

  3. Elena Bindi, voce Diritti quesiti, in Enc. Giur. Treccani; 2008, pp. 1-6.

  4. Elena Bindi, voce Diritto transitorio, in Enc. Giur. Treccani; 2008, pp. 1-5.

  5. Elena Bindi, “Art. 101”, in F. Clementi - L. Cuocolo - F. Rosa - G. E. Vigevani (a cura di), Commentario alla Costituzione, Il Mulino, Bologna, 2017, in corso di pubblicazione

  6. Elena Bindi-Mario Perini, Constitutions, legal effects of” in Max Planck Encyclopedia of Comparative Constitutional Law, 2017, Oxford University Press, in corso di pubblicazione

 

4. Contributi in volumi collettanei

 

  1. Elena Bindi, La sentenza Marleasing: l'obbligo per il giudice nazionale di interpretare la normativa nazionale, nell'area coperta dalla direttiva inattuata, alla luce della lettera e degli scopi della direttiva stessa, in Quaderni dell’Associazione per gli Studi e le Ricerche parlamentari, Milano, Giuffrè, 1991, vol. 2, pp. 243 - 268.

  2. Elena Bindi 'La riunione delle cause nei giudizi davanti alla Corte costituzionale. Atti del Convegno di Imperia, 12-13 maggio 1995 in AA. VV., L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale, a cura di P. Costanzo, Torino, Giappichelli, 1996, pp. 431 – 435.

  3. Elena Bindi, Principi consolidati e nuovi trends nella giurisprudenza costituzionale in materia di buon andamento della p.a., in A. Pizzorusso-R. Romboli- E. Rossi, Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana, Casa Editrice: Giappichelli, Torino; a cura di S. Panizza, 1997, pp. 191-222, ISBN88-348-7106-5.

  4. Elena Bindi, Il principio di buon andamento e il criterio di efficienza nella giurisprudenza costituzionale e nell'attuale assetto legislativo, in AA.VV., Gli standard di efficienza nella Pubblica Amministrazione, a cura di Enzo Balboni, Casa Editrice CNR, ROMA, ITALIA, 1997, pp. 45-133.

  5. Elena Bindi – Marco Mancini, Principi costituzionali in materia di professioni e possibili contenuti della competenza legislativa statale e regionale alla luce della riforma del titolo V, in V. Piergigli (a cura di), Federalismo e devolution, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 259-297, ISBN 88-14-12173-7.

  6. Elena Bindi, La centralità del concorso pubblico nella più recente giurisprudenza costituzionale, in Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 125-142, ISBN 88-348-5417-9.

  7. Elena Bindi - Andrea Pisaneschi, La nascita dello Statuto della Regione toscana, in P. L. Ballini-M. G. Rossi- Maurizio Degl’Innocenti (a cura di), Il tempo della Regione. La Toscana, Firenze, Giunti, 2005, pp. 317-337.

  8. Elena Bindi, Tradizioni costituzionali comuni e valore del trattato’ relazione al Convegno annuale del “Gruppo di Pisa”, “Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni” Capri, 3-4 Giugno 2005, in Quaderni dell’Associazione del Gruppo di Pisa, a cura di S. Stajano, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 533-625, ISBN 88-348-6498-0.

  9. Elena Bindi, La Corte costituzionale e la tecnica della scissione dei ricorsi, in A. Pace (a cura di), Studi in onore della Corte costituzionale, a cura di, Milano, 2006, pp. 43-74, ISBN 88-14-13338-7.

  10. Elena Bindi, La materia del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale’, in E. Bindi - M. Perini (a cura di), Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica, Milano, Giuffré, 2006, pp. 95-135, ISBN 88-14-13247-X.

  11. Elena Bindi - Marco Mancini, Il sindacato di legittimità costituzionale su leggi regionali in materia di ‘professioni’: profili sostanziali e processuali (nota a sent. n. 40 del 2006), in Giurisprudenza costituzionale, 2006, fascicolo 1, pp. 323-333.

  12. Elena Bindi, Considerazioni in tema di illegittimità costituzionale nel giudizio in via principale (ovvero della prudenza della Corte nella dichiarazione di illegittimità conseguenziale nel giudizio in via principale), in R. Balduzzi- P. Costanzo, Le zone d’ombra della giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 373-399, ISBN/EAN9 788834 873090.

  13. Elena Bindi, Natural justice e principio di buona amministrazione nel diritto comunitario, in A. Pisaneschi-L. Violini (a cura di ), Poteri, garanzie, diritti a sessanta anni dalla Costituzione. Scritti per Giovanni Grottanelli de’ Santi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 1029-1083, ISBN 88-14-14022-1.

  14. Elena Bindi, Principi generali del processo comune e genesi delle Norme integrative, in E. Bindi- M. Perini- A. Pisaneschi (a cura di), I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze di giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli 2008, pp. 261-268, ISBN 978-88-3488-5017.

  15. Elena Bindi, La «Fede nel Diritto» nelle riflessioni di Piero Calamandrei, in F. Cenni (a cura di), Un caleidoscopio di carte, Quaderni del Ponte, Il Ponte Editore, 2010, pp.165-189;

  16. Elena Bindi-Cinzia Clementi, Gli organi di garanzia statutaria: le scelte statutarie a confronto ( con particolare riferimento al caso Veneto), in A. Benazzo (a cura di), Federalismi a confronto. Dalle esperienze straniere al caso Veneto, Cedam, Padova 2010, pp. 351-400.

  17. Elena Bindi, Calamandrei e la questione sociale, in E. Cavasino- G. Scala- G. Verde (a cura di), I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia: il ruolo della giurisprudenza, Editoriale scientifica, Napoli, 2013, pp. 285-304.

  18. Elena Bindi, La competenza in materia di agricoltura alla luce dell’evoluzione del modello di Stato regionale, in G. Corso -M. D’Alberti - P. Forte -C. Martinico -G. Pastori (a cura di), Scritti in onore di Giuseppe Palma, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 517-544.

  19. Elena Bindi, La Corte costituzionale nella forma di governo italiana, in G. D’Elia - G. Tiberi - M.P. Viviani Schlein, Scritti in memoria di Alessandra Concaro, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 1029-1083, ISBN 88-14-17367-2.

  20. Elena Bindi, Brevi osservazioni sul rapporto tra democrazia e autonomie locali nel pensiero azionista, in B. Pezzini- S. Troilo (a cura di), Il valore delle Autonomie: territorio, potere e democrazia, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, pp. 237-246.

  21. Elena Bindi, Dal diritto di punire al dovere di educare, in M. D’Auria-G. Gimigliano- N. Vizioli (a cura di), Il passato, il presente, il futuro. Rileggendo il Diritto positivo con metodo storico, Pacini Editore, Pisa, 2015, pp. 1-28.

  22. Elena Bindi, Piero Calamandrei e le promesse della Costituente, in B. Pezzini-S. Rossi (a cura di), I giuristi e la resistenza. Una biografia intellettuale del paese, Franco Angeli, Milano 2016, pp. 21-46, ISBN 88-917-4345-3.

  23. Elena Bindi, Mario Bracci e la Corte costituzionale, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, Giappichelli, Torino, 2016, vol. I, pp. 305-318, ISBN 978-88-9210116-6.

  24. Elena Bindi, “Quell’ansia mai appagata di riduzione del potere discrezionale dell’amministrazione”: potere sanzionatorio della Consob e equo processo, in G. Grasso (a cura di), Il Governo tra tecnica e politica, Editoriale scientifica, Napoli, 2016, pp. 203-213, ISBN 978-88-6342-981-7.

  25. Elena Bindi, La paridad de género en la jurisprudentia de la Corte costitucional italiana: líneas argumentativas y test de proporcionalidad, in L. Efrén Ríos Vega (a cura di), La Justicia Constitucional de los Derechos Políticos. Una Agenda Contemporánea, Tirant Lo Blanch, Ciudad de México, México, 2017, pp. 171-196, ISBN: 978-84-9143-993-6.

  26. Elena Bindi, El test de proporcionalidad en el proceso electoral, in Elena Bindi-Tania Groppi- Andrea Pisaneschi ( a cura di), La democracia a juicio la jurisprudencia del TEPJF en el proceso electoral 2017-2018,coordinatore Giammaria Milani, Pisa, Pacini giuridica, 2018, pagg. 71-81.

  27. Elena Bindi, La paridad de género y la violencia política de género, in Elena Bindi-Tania Groppi- Andrea Pisaneschi ( a cura di), La democracia a juicio la jurisprudencia del TEPJF en el proceso electoral 2017-2018,coordinatore Giammaria Milani, Pisa, Pacini giuridica, 2018, pagg. 111-195

  28. Elena Bindi, El tema de las noticias falsas (fake news), in Elena Bindi-Tania Groppi- Andrea Pisaneschi ( a cura di), La democracia a juicio la jurisprudencia del TEPJF en el proceso electoral 2017-2018,coordinatore Giammaria Milani, Pisa, Pacini giuridica, 2018, pagg. 151-157.

  29. Elena Bindi, La torsione delle regole processuali nel sindacato sulle leggi elettorali: ripensare le vie d’accesso alla Corte costituzionale o intervenire sulle zone franche?, in P. Carrozza, V. Messerini, R. Romboli, A. Sperti, R. Tarchi (a cura di), Ricordando Alessandro Pizzorusso. La Corte costituzionale di fronte alle sfide del futuro, Torino, Giappichelli, 2018, 189-201.

  30. Elena Bindi, Calamandrei e le leggi razziali, in Mario Perini (a cura di) “L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione”, Pisa, Pacini giuridica, 2019, pp. 191-237.

  31. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, The Fair Trial as a Guarantee of the Administrative Procedure, in Paulo Pinto de Albuquerque - Krzysztof Wojtyczek (edts), Judicial Power in a Globalized World, Springer, New York, 2019, pp.47-62. ISBN:978-3-030-20743-4

  32. Elena Bindi, El debate de las noticias falsas en las E-lecciones (fake news), relazione al convegno internazionale, in I. Spigno- Efrén Ríos Vega (a cura di), “Participación ciudadana y cultura de la transparencia y la legalidad. E-lecciones en tiempos de internet”, Tirant Lo Blanch, Ciudad de México, México, 2019, in corso di pubblicazione.

  33. Elena Bindi, El problema de la inconstitucionalidad del objeto del referéndum: el caso de Cataluña (AUTO 24/2017, de 14 de febrero (se anula el referéndum de Cataluña), in E. Ceccherini- I. Spigno- Efrén Ríos Vega, Diritto alla consultazione popolare nel XXI secolo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019 in corso di pubblicazione.

  34. Elena Bindi, Corte costitucional italiana y paridad de género , in I. Spigno- Efrén Ríos Vega (a cura di), “la più bella del mondo”, Tirant Lo Blanch, Ciudad de México, México, 2019, in corso di pubblicazione.

 

5. Contributi su rivista

 

  1. Elena Bindi, Tecniche decisorie della Corte e “impercettibili ritocchi” al sistema tendenzialmente accusatorio del processo “Vassalli”, in Giurisprudenza costituzionale, 1994, fascicolo 2, pp. 1299 – 1308.

  2. Elena Bindi, Legittimità costituzionale e modalità di attuazione legislativa del principio di buon andamento, Giurisprudenza costituzionale, 1994, fascicolo 5, pp. 3174 - 3184.

  3. Elena Bindi, La disciplina normativa sugli “eterni giudicabili” e il buon andamento dell’amministrazione della giustizia, in Giurisprudenza costituzionale, 1995, fascicolo.3, pp. 1993 - 2005.

  4. Elena Bindi, La giurisprudenza costituzionale in materia di buon andamento della giustizia, in Giurisprudenza costituzionale, 1996, fascicolo 4, pp. 2758 - 2842.

  5. Elena Bindi - Un caso di bilanciamento (mascherato) tra esigenze di efficienza della giustizia e principi costituzionali relativi alle garanzie giurisdizionali, in Giurisprudenza costituzionale, 1998, fascicolo 2, pp. 900 - 912.

  6. Elena Bindi , L’inutilità della fase preliminare di ammissibilità del conflitto di attribuzione: un falso problema?, in Giurisprudenza costituzionale, 1999, fascicolo 4, pp. 2185 - 2197.

  7. Elena Bindi, Rapporto fiduciario e ruolo della dirigenza a contratto negli enti locali, in Rivista amministrativa italiana della Regione toscana, 2001, fascicolo 1, pp.3-16.

  8. Elena Bindi, La Corte costituzionale di fronte al difficile compito di individuazione dei principi fondamentali in materia di professioni, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, fascicolo 6, pp. 3673 - 3679.

  9. Elena Bindi, Marco Mancini, Principi costituzionali in materia di professioni e possibili contenuti della competenza legislativa statale e regionale alla luce della riforma del titolo V, in Le Regioni, 2004, fascicolo 6, pp.1317- 1347.

  10. Elena Bindi, ‘La giurisprudenza costituzionale in tema di progressioni verticali alla luce della seconda stagione della privatizzazione e della riforma del Titolo V’, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, fascicolo 5, pp. 3357-3388.

  11. Elena Bindi, Il principio di distinzione tra politica e amministrazione nel nuovo statuto della regione Toscana”, in Rivista amministrativa italiana della Regione toscana, 2004, pp. 147-180.

  12. Elena Bindi - Marco Mancini, ‘La Corte alla ricerca di una precisa delineazione dei confini della materia “professioni”, in www.federalismi.it, n. 24/2005.

  13. Elena Bindi - Marco Mancini, Il sindacato di legittimità costituzionale su leggi regionali in materia di ‘professioni’: profili sostanziali e processuali (nota a sent. n. 40 del 2006), in Giurisprudenza costituzionale, 2006, fascicolo 1, pp. 323-333.

  14. Elena Bindi, Calamandrei e la questione sociale, Atti del Convegno di Trapani, 8-9 giugno 2012, “I diritti sociali. Dal riconoscimento alla garanzia”, in http://www.gruppodipisa.it/wp-content/uploads/2012/09/BindiDEF.pdf, pp. 1-27.

  15. ELENA BINDI, Interpretazione conforme e principio di legalità sostanziale nel pensiero di Piero Calamandrei, in Studi senesi, 2012, pp. 163-196.

  16. Elena Bindi, Calamandrei e lo Stato sociale: il periodo costituente, in Il Ponte, 2013, fascicoli 11-12, pp. 92-120.

  17. Elena Bindi, L’incidenza delle pronunce della Corte EDU sui procedimenti sanzionatori delle autorità amministrative indipendenti, in Giurisprudenza costituzionale, 2014, fascicolo 3, pp. 3007-3023.

  18. Elena Bindi, Test di ragionevolezza e tecniche decisorie della Corte costituzionale (a margine della dichiarazione d’incostituzionalità della legislazione elettorale, in Ianus Diritto e Finanza, 2014, fascicolo 10, pp. 1-28.

  19. Elena Bindi, Il Consiglio di Stato e i regolamenti sanzionatori della Consob: il primo caso di applicazione della sentenza della Corte EDU nel caso Grande Stevens c. Italia, in Giustamm.it, 5 novembre 2014, pp. 1-11.

  20. Elena Bindi, L’esigenza di rafforzamento dell’esecutivo: alla ricerca del tempo perduto, in Osservatoriosullefonti.it, 2014, 2, pp. 1-8.

  21. Elena Bindi, Sanzioni Consob e Banca d’Italia: il punto dopo gli interventi del Consiglio di Stato, la riforma del regolamento Consob e le nuove norme dettate dal legislatore italiano, in Giustamm.it, ottobre 2015, pp. 1-38.

  22. Elena Bindi, Alcune riflessioni sulla riforma costituzionale: dal disegno di legge governativo al testo approvato in prima lettura al senato, in Osservatoriosullefonti.it, 2014, 3, pp. 1-8.

  23. Elena Bindi, Calamandrei e lo Stato sociale: il disgelo costituzionale, in Il Ponte, 2014, 3, pp. 95-116.

  24. Elena Bindi, Sistema elettorale e garanzie costituzionali delle opposizioni, in Osservatoriosullefonti.it, 2015, 2, pp. 1-8.

 

  1. Elena Bindi, Partito d’Azione e processo costituente: il ruolo di Bracci e Calamandrei, in Studi senesi, 2015, pp. 267-301.

  2. Elena Bindi, La promozione dell’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza (artt. 55, comma 2, e 122, comma 1, Cost.), in Osservatoriosullefonti.it, 2016, 1, pp. 1-7.

  3. Elena Bindi, Test de proporcionalidad en el “age of balancing”, in Revista de Derecho Político, N° 96, mayo-agosto 2016, pp. 289-328.

  4. Elena Bindi, “Corte costituzionale e doppio binario sanzionatorio (riflessioni a margine della sent. n. 102 del 2016), in Le Società, 2016, fascicolo 10, pp. 1131-1144.

  5. Elena Bindi, La Corte Edu alla ricerca del giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali (sentenza 1 maggio 2013, N.K.M. V. Ungheria), in Ianus Diritto e Finanza, 2016, fascicolo 14, pp. 1-24.

  6. Elena Bindi, El camino gradual italiano hacia una efectiva representaciónn política de las mujeres, in Revista de Derecho Constitucional Comparado, Costa Rica, 2018, 20 dicembre, pp.1-26.

  7. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La Corte costituzionale non consente la revocazione delle sentenze amministrative passate in giudicato per contrasto con la sentenza della Corte EDU, in Giustamm.it, luglio 2017, pp. 1-17

  8. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, Una svolta “europea” nell’interpretazione del ne bis in idem rispetto alle sanzioni amministrative sostanzialmente penali. Le conclusioni dell’Avvocato generale alla Corte di Giustizia, in Giustamm.it, 10/2017, pp. 1-16.

  9. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La Corte di Giustizia: il doppio binario nei reati di market abuse è illegittimo e l’art. 50 della Carta europea dei diritti fondamentali è norma direttamente applicabile, in Osservatorio AIC, fasc.2/2018, 14 luglio 2018, pp. 1-19.

  10. Elena Bindi, Divieto di bis in idem e doppio binario sanzionatorio nel dialogo tra giudici nazionali e sovranazionali, in Federalismi.it, n. 17/2018, 12 settembre 2018, pp. 1-31.

  11. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La soluzione legislativa al problema del doppio binario nel market abuse, in Giornale di diritto amministrativo, 2019, fasc. 1, pp. 75-81.

  12. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative Consob, in Giurisprudenza commerciale, 2019, fasc. 2, pp. 2015-2024.

  13. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La clausola della proporzionalità nel doppio binario sanzionatorio, in Giurisprudenza commerciale, 2019, in corso di pubblicazione

  14. Elena Bindi - El debate sobre las noticias falsas en las E-lecciones (fake news), in Media Laws- Rivista di diritto dei media, 2019, fasc. 2.

  15. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, Il Consiglio di Stato annulla il regolamento sulle procedure sanzionatorie dell'Ivass. Quale è il razionale della giurisdizione ordinaria sulle sanzioni Consob e Banca D'Italia, in GIUSTAMM.IT, 2019, pp.1-14.

  16. Elena Bindi, T. Yan Guzmán Hernández, Karin Reiberin, La dignidad en la Constitución Cubana de 2019 y en dos notas comparadas: dimensiones de análisis y retos para el juez, in Revista Cubana de Derecho, IV Época, No. 54, Julio - Diciembre, 2019, pp. 5-44.

  17. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, Sanzioni delle autorità di regolazione dei mercati finanziari ed equo processo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2019, pp.1049-1072.

  18. Elena Bindi, La partecipazione ai procedimenti sanzionatori della Consob, in Studi Senesi, 2019, pp. 576-592.

  19. Elena Bindi, Presentazione del Seminario su “Brexit e il diritto di recedere dai trattati”, in Federalismi.it, fasc. 20, 2019, pp. 4-8.

  20. Elena Bindi, Oltre i confini dell’autonomia. La Catalogna tra diritto a decidere e Costituzione, in Osservatorio sulle fonti, pp.1-26.

  21. Elena Bindi- Andrea Pisaneschi, La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale, in Federalismi.it, 2019, fasc. 22, pp.1-29.

  22.  Elena Bindi, La delimitazione dei confini del ne bis in idem: dall’automatismo alla discrezionalità del giudice, Liber amicorum per Pasquale Costanzo, in Consulta Online, 2020, pp.1-26,

 

6. Recensioni su rivista

 

  1. Elena Bindi, Recensione al volume di M. Mazza, La giustizia costituzionale in Europa orientale, Cedam, 1999, in “Studi senesi”, 2002, fascicolo 3, pp. 615-621.

  2. Elena Bindi, Recensione al volume di L. Pesole, I giudici ordinari e gli altri poteri nella giurisprudenza sui conflitti, Giappichelli, Torino, 2002, in Rivista Trimestrale di diritto pubblico 2003, fascicolo 1, pp. 232-237.

  3. Elena Bindi -Ilaria Neri, I servizi pubblici locali di natura industriale. Principi e problematiche applicative, in “Rivista amministrativa italiana della Regione toscana”, 2003.

  4. Elena Bindi -Ilaria Neri, I servizi pubblici locali di natura industriale. Principi e problematiche applicative, in Rivista Trimestrale di diritto pubblico 2003, pp. 1162-1165.

  5. Elena Bindi, Una giornata di studio sul Trattato che istituisce una costituzione europea, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2005, fascicolo 3, pp. 862-864.

  6. Elena Bindi, Recensione a P. Calamandrei, Lo stato siamo noi, in G. De Luna (a cura di), Chiarelettere, Milano, 2011, in Studi senesi, 2012, fascicolo 1, pp. 1-8.

  7. Elena Bindi, Recensione al libro di A. Bonomi “L’assorbimento dei vizi nel giudizio di costituzionalità in via incidentale”, Jovene, Napoli, 2013, pp. 346, in Rivista Trimestrale di diritto pubblico, 2014, fascicolo 3, pp. 835-839.

bottom of page